EVVIVA è apartitica, aconfessionale, a struttura democratica e senza scopo di lucro ed esercita in via esclusiva o principale una o più attività di interesse generale per il perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.
Le attività che si propone di svolgere prevalentemente in favore di terzi e avvalendosi in modo prevalente delle attività di volontariato degli associati sono, secondo l’art. 5 del D.Lgs 117/2017 le seguenti:
- lett. A: interventi e servizi sociali ai sensi dell’articolo 1, commi 1 e 2, della legge 8 novembre 2000, n. 328, e successive modificazioni, e interventi, servizi e prestazioni di cui alia legge 5 febbraio 1992 n. 104, e alia legge 22 giugno 2016 n. 112, e successive modificazioni;
- lett. C: prestazioni socio-sanitarie di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 14 febbraio 2001, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 129 del 6 giugno 2001, e successive modificazioni;
- lett. I: organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di particolare interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale di cui al presente articolo;
- lett. U: beneficenza, sostegno a distanza, cessione gratuita di alimenti o prodotti di cui alla legge 19 agosto 2016 n. 166, e successive modificazioni, o erogazione di denaro, beni o servizi a sostegno di persone svantaggiate o di attività di interesse generale a norma del presente articolo;
- lett. W: promozione e tutela dei diritti umani, civili, sociali e politici, nonché dei diritti dei consumatori e degli utenti delle attività di interesse generate di cui al presente articolo, promozione delle pari opportunità e delle iniziative di aiuto reciproco, include ie banche dei tempi di cui all’art. 27 della legge 8 marzo 2000 n. 53 e i gruppi di acquisto solidale di cui aII’art. 1 comma 266 della legge 24 dicembre 2007 n. 244.
L’organizzazione esercita in via esclusiva o principale finalità di solidarietà sociale nei settori della prevenzione della salute di interesse collettivo in particolare nella cardioprotezione per poter garantire una adeguata informazione attraverso una sensibilizzazione del maggior numero possibile di persone, nonché nei settori della promozione e organizzazione, educazione, formazione, informazione, anche attraverso l’opera di professionisti sanitari medici e infermieri, di giornate di sensibilizzazione dedicate, in particolare, agli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado nell’ambito della promozione alla salute inerenti la rianimazione cardiopolmonare e la defibrillazione precoce.
L’associazione si propone inoltre di portare aiuto in tutti gli ambiti alle fasce sociali considerate disagiate o comunque deboli, con particolare attenzione verso l'infanzia, mediante interventi sul territorio istituiti anche in collaborazione con altre associazioni, enti e strutture che operano negli stessi ambiti allo scopo di facilitare la divulgazione e lo scambio di informazioni, metodologie di prevenzione e dati riguardanti le diverse attività ai fini della presa di conoscenza e conseguenti comportamenti da adottare.
Per l’attività di interesse generale prestata l’organizzazione può ricevere soltanto il rimborso delle spese effettivamente sostenute e documentate.
Rientrano negli scopi della Associazione, tra l'altro, le seguenti attività:
- promuovere e organizzare iniziative idonee a favorire la sensibilizzazione sul tema della cardioprotezione mediante interazione tra la Associazione, il sistema della prevenzione della salute nazionale ed internazionale, il sistema educativo e scolastico ed il pubblico;
- promuovere e realizzare attività di educazione, formazione e informazione nel settore delle malattie cardiovascolari e respiratorie, in favore della popolazione, con particolare attenzione al mondo della scuola ed ai giovani, nel rispetto dei limiti imposti dall’art. 10, comma 5, del D.Lgs. 460/97, anche attraverso la prevenzione incidendo sugli stili di vita e sull'ambiente nonché per far conoscere l’importanza dell’intervento in caso di emergenza da parte della popolazione con il primo soccorso, i gesti salva vita quale la rianimazione cardiopolmonare e la defibrillazione precoce;
- diffondere le informazioni e conoscenze sul tema di prevenzione e di terapie delle malattie cardiovascolari e delle malattie respiratorie croniche, nonché di prevenzione della morte improvvisa cardiaca, in particolare nella scuola e fra i giovani;
- sostenere le iniziative e le attività scientifiche nel settore delle malattie cardiovascolari e dell’apparato respiratorio di altre associazioni, fondazioni, enti ed istituzioni pubbliche e private;
- organizzare l’attività diretta di prevenzione e diagnostica attraverso esami di screening e visite sul territorio e/o in ambulatori appositamente allestiti e gestiti in particolare verso i più giovani e i soggetti a rischio di patologie cardiovascolari e dell’apparato respiratorio;
- sostenere progetti medici e scientifici, sia di base che clinica, anche in collaborazione con soggetti terzi pubblici e privati;
- ideare, sostenere, promuove, organizzare, finanziare direttamente o indirettamente, iniziative editoriali e/o di comunicazione riguardanti eventi, fatti o espressioni culturali e sociali attinenti lo scopo e le attività della Associazione, utilizzando qualsiasi mezzo di comunicazione ritenuto più opportuno, a livello locale, nazionale o internazionale;
- ricevere contributi e sovvenzioni da enti pubblici, territoriali e non, e da soggetti ed enti e società privati, partecipare ad organismi ed enti nazionali ed internazionali;
- promuovere la raccolta di fondi e finanziamenti a favore della Associazione ed altri Enti ed Organismi che perseguano scopi analoghi;
- amministrare e gestire i beni di cui la Associazione sia proprietaria, locatrice, comodataria, concessionaria o comunque detentrice a qualunque titolo;
- stipulare ogni più opportuno atto o contratto, anche per il finanziamento delle operazioni deliberate, tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo, l’acquisto a qualsiasi titolo ed anche tramite assunzione di prestiti e mutui, di beni mobili e immobili, la stipula di convenzioni di qualsiasi genere con Enti pubblici o privati, anche trascrivibili in Pubblici Registri;
- costituire, e/o partecipare ad associazioni, fondazioni, enti ed istituzioni pubbliche e private, la cui attività sia rivolta, direttamente o indirettamente, al perseguimento di scopi analoghi a quelli della Associazione medesima, realizzando anche gruppi di studio e di lavoro su specifici argomenti;
- stipulare convenzioni, accordi, protocolli di intesa per l’affidamento a terzi di alcune delle attività sopra indicate;
- organizzare corsi, conferenze, campagne educazionali, seminari a livello locale, nazionale ed internazionale, rivolti al pubblico ed alle figure sociali e sanitarie; realizzare tutorial, video, spot e campagne informative anche sui social network, con diversi supporti nonché iniziative di e-learning per la formazione e informazione a distanza tramite sistemi informatici;
- promuovere e pubblicizzare la propria attività e la sua immagine utilizzando modelli ed emblemi direttamente o a mezzo terzi;
- svolgere ogni altra attività idonea ovvero di supporto al perseguimento delle finalità istituzionali, e di quelle strumentali sopra indicate.
L’Associazione può svolgere le sue attività in collaborazione con qualsiasi altra istituzione pubblica o privata nell’ambito degli scopi statutari, oppure associarsi con altre istituzioni e inoltre promuovere e costituire direttamente altre organizzazioni dedicate alle medesime finalità.
L’organizzazione può esercitare, a norma dell’art. 6 del Codice del terzo settore, attività diverse da quelle di interesse generale, secondarie e strumentali rispetto a queste ultime, secondo criteri e limiti definiti con apposito Decreto ministeriale. La loro individuazione è operata da parte dell’organo di amministrazione.
L’organizzazione può inoltre realizzare attività di raccolta fondi, nel rispetto dei principi di verità, trasparenza e correttezza con i sostenitori e con il pubblico, in conformità alle disposizioni contenute nell’art. 7 del D. Lgs. 117/2017.
Sono tassativamente vietate le operazioni di raccolta e di sollecitazione del risparmio tra il pubblico, quelle previste dall’art. 1 della Legge 1/1991 e dell’art. 106 del D.Lgs. 385/1993, quelle attività finanziarie per le quali sia richiesta l’iscrizione in appositi albi o elenchi o la sussistenza di particolari requisiti.
Le attività sono svolte dall'ODV, prevalentemente a favore di terzi e tramite le prestazioni fornite dai propri aderenti in modo personale, spontaneo e gratuito.